Portogruaro (VE)
+39 0421 280087
Diagnosi idrica a norma ISO 46001 - venza

Diagnosi idrica a norma ISO 46001

Diagnosi idrica a norma ISO 46001

Diagnosi idrica a norma ISO 46001

Indicazioni per un utilizzo sostenibile della risorsa idrica sono contenute nella norma ISO 46001 (“Sistemi di gestione efficiente dell’acqua”), pubblicata alla fine del 2019. Avvalendosi di figure professionali specializzate in sistemi di gestione efficiente dei cicli idrici, il gruppo Venza è in grado di svolgere delle diagnosi idriche, ovvero delle analisi dei processi produttivi e degli eventuali sistemi per il trattamento delle acque, al fine di individuare i fattori di spreco e consumo di acqua e di definire gli interventi necessari per la riduzione degli stessi, sulla base di una valutazione dei relativi costi d’investimento (CapEx) e operativi (OpEx).

Gestione dell’acqua industriale
Il trattamento e l’eventuale riutilizzo dell’acqua reflua generata da un ciclo di produzione industriale sono strumenti fondamentali per la riduzione dell’impronta idrica aziendale. Sulla base di accurate diagnosi idriche, Venza progetta impianti che, attraverso la combinazione di diverse tecnologie (chimiche, fisiche e biologiche), rimuovono gli inquinanti, producendo un’acqua scaricabile o riciclabile nel processo industriale: la destinazione dell’acqua trattata è determinante nella definizione del processo di trattamento, che dovrà essere adeguato al raggiungimento dei relativi parametri stabiliti dal Dlgs 152/2006.

Oltre a ottimizzare il ciclo idrico di un sistema produttivo, l’installazione di un impianto per il trattamento delle acque riduce i costi per lo smaltimento dei rifiuti liquidi, i cui volumi vengono notevolmente concentrati, e per l’approvvigionamento di acqua, nel caso di un suo riciclo. Gli impianti a scarico zero, che permettono cioè il completo riuso dell’acqua trattata nel ciclo produttivo, limitano i prelievi di acqua dalla rete idrica e diminuiscono gli scarichi in fognatura o in acque superficiali, contenendo così l’impatto ambientale delle industrie.

Efficienza idrica ed energetica: un approccio integrato

L’efficientamento nell’uso dell’acqua si traduce generalmente in una riduzione dei consumi di energia, consentendo l’accesso agli incentivi dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o certificati bianchi, secondo quanto stabilito dal DM 158/2018. Nella lista delle tecnologie ad alta efficienza energetica che danno diritto ai TEE compaiono anche una decina di sistemi per il trattamento dell’acqua (osmosi inversa, essiccazione, concentrazione, evaporazione a ricompressione meccanica del vapore, aerazione a bolle fini etc.).

Venza affida a degli Energy Manager le diagnosi energetiche relative agli impianti, la progettazione degli interventi di efficientamento – sulla base delle linee guida fornite dalla ISO 50001 (“Sistemi di gestione dell’energia”) – e la gestione della richiesta dei TEE.

Finanza agevolata

Gli specialisti di Venza forniscono consulenza e assistenza anche per l’accesso ad altri strumenti di finanza agevolata, come quelli previsti dal piano Transizione 4.0, dalla legge Sabatini o da vari bandi regionali, che permettono un recupero fino al 60% dei costi di investimento.

Efficienza idrica, obiettivo dell’Agenda 2030

L’impiego efficiente delle risorse idriche è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. Relativamente al settore industriale, in particolare, essa invita a «Migliorare la qualità dell’acqua eliminando le discariche, riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose, dimezzando la quantità di acque reflue non trattate e aumentando considerevolmente il riciclaggio e il reimpiego sicuro a livello globale».

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.