Addolcimento e demineralizzazione dell’acqua
I trattamenti con resine a scambio ionico vengono utilizzati per la demineralizzazione e l’addolcimento dell’acqua.
Quali applicazioni?
Il processo di demineralizzazione avviene solitamente tramite il passaggio dell’acqua attraverso due letti di resine, cationiche e anioniche, che rimuovono i sali disciolti nell’acqua tramite uno scambio di ioni.
Talora il trattamento può essere effettuato in un unico impianto, dove è inserito un letto di resine misto. Gli eluati prodotti dalla rigenerazione delle resine, nei quali rimangono le sostanze contaminanti, sono trattabili con un processo di evaporazione.
L’addolcimento, in particolare, consiste nella sostituzione degli ioni calcio e magnesio con il sodio attraverso un passaggio su un letto di resine cationiche. Le resine si rivelano efficaci per la rimozione del boro dalle acque di siti contaminati e dell’arsenico dalle acque di falda destinate al consumo umano.

Settori di applicazione
- Acqua potabile
- Acqua primaria per l’industria
- Bonifica dei terreni contaminati
- Discariche e impianti di trattamento dei rifiuti
- Industria alimentare
- Industria cartaria
- Industria chimica e farmaceutica
- Industria delle bevande
- Industria grafica
- Industria meccanica e trattamenti superficiali
- Industria petrolchimica
- Piattaforme rifiuti liquidi