Gli alti costi di smaltimento delle emulsioni oleose prodotte dalle lavorazioni meccaniche inducono sempre più aziende del settore a optare per il trattamento degli effluenti al fine di recuperare le acque di processo e ridurre il volume dei rifiuti liquidi.

Venza ha progettato diversi impianti per il trattamento delle emulsioni oleose
Il processo per il trattamento delle emulsioni oleose ha inizio in una vasca di stoccaggio, dove avviene la separazione dell’olio dall’acqua per gravità: l’olio viene estratto da un oil skimmer e convogliato in un serbatoio, mentre la frazione liquida viene aspirata da un evaporatore sottovuoto. Quest’ultimo genera fino al 90-95% di acqua distillata, concentrando fino al 5-10% i volumi di sostanze da smaltire. Queste ultime vengono stoccate in un serbatoio per il conferimento presso ditte specializzate allo smaltimento emulsioni, mentre l’acqua può essere riciclata per la produzione di nuova emulsione. L’eventuale scarico dell’acqua in fognatura richiede un’ulteriore trattamento di finissaggio.
Gli evaporatori di Venza sono costruiti in materiali resistenti all’azione corrosiva delle soluzioni, come l’acciaio inox AISI 316L o le leghe DUPLEX.
L’installazione degli impianti di evaporazione è preceduta da studi di fattibilità tecnico-economica.
Nel caso specifico, i costi operativi sono ridotti grazie al totale riciclo delle acque di processo e alla riduzione fino al 90-95% delle emulsioni da destinare allo smaltimento.